I ponti del 2023: pochi giorni di ferie, tantissimi di vacanza

Marco Di Leo
Marco Di Leo
Giornalista, viaggiatore e amante dello sport.

È ormai iniziata la terza settimana di gennaio, le feste natalizie e i festeggiamenti per il nuovo anno sono ormai alle spalle. La vita di tutti i giorni torna a scorrere come monotona routine e lo stress continua ad accumularsi. Normale allora il voler partire in vacanza, o semplicemente il sognare di farlo. Immaginarsi in terre lontane, magari alla ricerca di temperatura calde alo splendido mare dei Caraibi. Oppure perché no sognare di potersi godere una settimana bianca nella splendida cornice delle Alpi. O, infine, anche andare alla scoperta di nuove città, dedicandosi ad arte, cultura e buon cibo. Se anche voi siete tra questi, allora, forse potreste aver bisogno di sapere una cosa importante.

Bagagli
Bagagli

Come andare in vacanza sfruttando il calendario

Questo 2023 appena iniziato, infatti, sarà particolarmente generoso per quanto riguarda la possibilità di andare in ferie senza però perdere troppi giorni lavorativi. Il primo ponte dell’anno infatti è già passato, inglobato dalle feste natalizie. Il 6 gennaio è infatti stato un venerdì, che sommato al sabato e alla domenica avrebbe potuto regalare un piccolo periodo di break. Ma non temete, perché le occasioni non mancheranno per tutto l’anno. Potrebbero esserlo in questo senso a Carnevale, che si festeggerà il 20 e il 21 febbraio (lunedì e martedì). Le scuole chiuderanno, non chiuderanno invece i luoghi di lavoro. Se vorrete partire in questo periodo dovrete allora prendere necessariamente qualche giorno di ferie, ma potrete evitare almeno di far saltare giorni di scuola ai vostri bambini.

E poi? Se non potete partire a febbraio dovrete aspettare fino a Pasqua, che quest’ano sarà domenica 9 aprile. Poi arriverà il 25 aprile, la festa della Liberazione, che quest’anno cadrà di martedì e vi permetterà di rimanere lontano dal lavoro per ben 4 giorni. Il primo maggio arriverà invece di lunedì e come per Pasqua salvo chiusure straordinarie avrete soltanto il weekend più il giorno festivo a disposizione. Cade bene anche il 2 giugno, che quest’anno arriva di venerdì. Anche in occasione della festa della Repubblica quindi potrete sfruttare tre giorni per partire. In sostanza, con questo programma fino a questo punto avrete ben venti giorni di vacanza con tre di ferie.

Arriva a questo punto il momento dell’estate. Ferragosto quest’anno arriva di 15 agosto e potrete così staccare per altri 4 giorni perché quest’anno arriva di martedì. Se non sfrutterete nemmeno l’estate dovrete quindi aspettare la fine di ottobre. Halloween e il giorno dei morti arriveranno rispettivamente di martedì e mercoledì, potrete quindi scegliere se partire il weekend precedente o quello successivo. In ogni caso, dovrete soltanto sfruttare due giorni di ferie per farne cinque di vacanza. In sostanza, o partirete dal 28 ottobre al 1 novembre o in alternativa dal 1 novembre al 5 novembre.

Si passa poi direttamente all’Immacolata, che arriva di venerdì 8 dicembre. Quest’anno quindi avrete un piccolo break di tre giorni per l’occasione. Va bene anche per quanto riguarda il Natale: in questo 2023 arriva di 25 dicembre il lunedì e quindi, aggiungendo anche il 26 dicembre, sono ben quattro i giorni a casa che è possibile fare. La situazione, quindi, è abbastanza positiva per quanto riguarda quest’anno. Andiamo a ricapitolare.

Avrete nel 2023 in totale ben 36 giorni di vacanza prendendone soltanto sei di ferie. Tre di questi sono stati all’Epifania, quattro a Carnevale ma con due giorni di ferie da prendere. Poi tre a Pasqua, quattro alla Liberazione con un giorno di ferie, tre in occasione del Primo Maggio. E ancora tre alla festa della Repubblica, quattro a Ferragosto prendendone uno di ferie, cinque a Tutti i Santi prendendone due di ferie. Infine, tre all’Immacolata e quattro a Natale.

Se inoltre siete di Milano o semplicemente vivete lì, avrete il bonus del 7 dicembre con Sant’Ambrogio e, di conseguenza, un giorno in più. Ma ancora meglio va a chi vive a Roma. San Pietro e Paolo capita infatti di giovedì 29 giugno. Prendendo quindi un altro giorno di ferie i giorni di vacanza diventano addirittura quaranta con un totale di soltanto una settimana di ferie.

Condividi questo Articolo:

 

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp

– Leggi di più –

Articoli collegati