Inizia dicembre e arriva anche il primo weekend del mese. Oltre a tanti musei aperti e gratuiti, allora, sono diverse le sagre da non perdere in giro per l’Italia. Come sempre allora noi di TravelMundi vogliamo consigliarvi le dieci migliori in giro per il nostro Paese per non perdervi alcun tipo di evento.

Le dieci migliori sagre del prossimo weekend
Partiamo dal Milano Whisky Festival. Nel capoluogo lombardo siamo alla diciassettesima edizione di un evento per tutti gli appassionati imperdibile. Si parte sabato 3 dicembre e si finisce lunedì 5 per una tre giorni all’insegna delle degustazioni, delle masterclass ma anche dello stare insieme in allegria. Dove? Al Palazzo delle Stelline, in una location importantissima. Un evento da non perdere se amate il whisky. Passiamo ora alla Toscana, perché a Lucca nel prossimo weekend – ma anche in quello successivo – ci sarà Il Desco, una mostra mercato dedicata ai prodotti agroalimentari. Si terrà al Real Collegio e sarà l’occasione per godere a pieno di tutta la bontà della tradizione enogastronomica toscana ma non solo.
In Campania ci sarà invece la Sagra della Sfrionzola e della Salsiccia. Siamo a Ottati, in provincia di Salerno: un appuntamento nel cuore del centro storico durante cui riscoprire sapori tradizionali e piatti tipici. In provincia di Padova, ad Anguillara Veneta, ci sarà invece il Mercatino della Sagra di Sant’Andrea. In programma soltanto la prossima domenica, permetterà di scoprire i prodotti della tradizione popolare culinaria, ma non solo.
A Civitanova Marche invece, in provincia di Macerata, andrà in scena da sabato e per una settimana la Civitanova Fishion Week. No, nessun errore di battitura o scarsa conoscenza della lingua inglese. Questo è un gioco di parole voluto dagli organizzatori dell’evento, durante il quale si potrà assaporare tutta la bontà del pescato di questo periodo. In provincia di Chieti invece, a Pollutri, sabato prossimo ci sarà l’undicesima edizione di Prosit! Polu Uthar, una manifestazione enogastronomica che porta alla scoperta di sapori contadini nel mezzo del buon vino. Ci saranno stand di degustazione di prodotti tipici locali situati nello splendido centro storico del borgo.
Spostiamoci ora in provincia di Forlì-Cesena, a Cusercoli. Qui, domenica 4 dicembre, ci sarà la tredicesima edizione della Festa del Maiale, nota anche come La Cicciolata. Altro evento ricco di tanti stand gastronomici, con una gara di norcini e anche la vendita della carne in uno stand attrezzato in programma. Arriva invece per la prima volta a Roma il Festival del Vin Brûlé. E arriva insieme all’Hippie Market Christian Edition. Siamo all’Hacienda, in zona Tiburtina, dove si potrà partecipare a questo interessantissimo evento che mette insieme sommelier, artigiani, street chef ma anche artisti di strada.
In provincia di Cosenza, a San Giovanni in Fiore, sabato e domenica ci sarà invece Birra in Fiore – La festa della Birra Artigianale a San Giovanni in Fiore. Evento dal tema evidente che però sarà reso ancor più bello dalla musica, dai seminari e dalle tante attività previste. Il tutto condito dall’ottima birra locale. Chiudiamo con la Sagra del Maiale e del Chinghiale, in programma ad Antillo. Siamo in provincia di Messina, dove sabato e domenica ci si potrà dedicare in un unico appuntamento alla gastronomia, all’artigianato e al divertimento. Tanti i prodotti tipici che si troveranno, per una giornata da ricordare senza alcun dubbio. Come sempre, non resta che scegliere.