Singapore cambia tutto: vuole battere ogni record entro il 2030

Marco Di Leo
Marco Di Leo
Giornalista, viaggiatore e amante dello sport.

Crescita economica ma anche progresso incentrato su uno sviluppo sostenibile. Sin dalla sua proclamazione come città stato indipendente Singapore ha subito messo in chiaro gli obiettivi. Non a caso Singapore oggi è la città piazzata all’ottavo posto delle più verdi di questo 2022. Lo afferma l’analisi portata avanti da Resonance, società di consulenza attiva nell’ambito immobiliare del turismo e anche dello sviluppo economico. Secondo questo indice è evidente come uno tra gli Stati più piccoli del mondo possa diventare un esempio per tutti gli altri. Ma non basta, non secondo la stessa Singapore. La città stato nel Sud-Est Asiatico, infatti, punta a diventare una città stato ancora più green.

Singapore
Singapore

Il lavoro fatto dalla città di Singapore è encomiabile. Inizialmente c’erano grossi poblemi, anche per quanto riguarda il discorso della gestione delle acque reflue. E molti dei fiumi locali erano inquinati, con foreste in gran parte abbattute e risorse naturali abbastanza scarse. Proprio per questo si è puntato su un piano chiaro che mirasse a integrare un’importante edilizia abitativa con dello spazio destinato anche agli spazi pubblici verdi. I traguardi raggiunti sono encomiabili ma da città giardino l’obiettivo ora è diventato quello di trasformarsi in città della natura.

Il piano di Singapore non lascia dubbi

Per quanto riguarda gli obiettivi a breve termine, verranno sviluppati oltre trecento acri di nuovi parchi per dare a ogni famiglia la possibilità di trovarsi a massimo 10 minuti da uno spazio verde. Inoltre si vogliono triplicare anche le piste ciclabili, con l’obiettivo di dare vita a una economia circolare e far sì che tutte le nuove auto siano elettriche, a energia pulita. Per quanto riguarda i discorsi a lungo termine, invece, l’edilizia dovrà essere sostenibile e basata su tecnologia solare, entro il 2030. Anno importante anche per un’altra ragione.

Nel 2030 infatti entrerà in funzione anche il nuovo terminal 5 dell’aeroporto di Singapore, pensato per rispondere al meglio alla crisi climatica e anche a una possibile nuova epidemia. La stuttura sarà innovativa dal punto di vista ecologico. Secondo la certificazione Green Mark Platinum Super Low Energy Building il terminal sarà praticamente a impatto zero. Funzionerà infatti grazie all’energia prodotta da un grandissimo sistema di pannelli fotovoltaici. E grazie al lavoro combinato di intelligenza artificiale, teleriscaldamento e stoccaggio di energia termica sarà possibile abbattere del tutto gli sprechi. Con una grande altra novità. Ci sarà infatti la predisposizione per accogliere aeromobili e veicoli terrestri in grado di funzionare con carburanti alternativi. Ma non solo.

La crisi sanitaria globale che ci ha colpito ha dato tanto da pensare. E per questo si è capito di dover rivedere determinati spazi destinati al traporto pubblico. Il nuovo terminal dell’aeroporto di Singapore, allora, è stato sviluppato proprio in questo senso. Grandi sistemi di ventilazione, sotto-terminal più piccoli che saranno aperti e chiusi a seconda delle esigenze che potranno diventare anche aree quarantena se necessario: il futuro è qui. Ma Singapore non si ferma.

Detto dell’impegno ecologico di Singapore, in questi giorni la città è in grande fermento. Torna dopo due anni il Grand Prix Season Singapore. Dal 23 settembre al 2 ombre ci saranno tanti eventi e tante attività innovative collaterali per tutte le età e per ogni gusto. Il tutto si concluderà con l’apice, il Gran Premio di Singapore di Formula 1. E i visitatori potranno così godere anche di tutte le bellezze che la città ha da offrire. In diversi angoli di Singapore infatti prenderanno vita delle feste di quartiere. Ognuno dei quattro distretti interessati svilupperà eventi a tema Formula 1. Per esempio, tra questi, l’isola di Sentos potrà ospitare alcune tra le esperienze esclusive rivolte alle famiglie agli amanti della spiaggia. Spettacoli musicali al Central Beach Baar, ma anche simulatori di corsa per l’Ultimate Red Bull Racing Experience. E, infine, gli schermi per godersi film ispirati al Gran Premio.

A Orchard Road, invece, i viaggiatori avranno modo di immergersi in un meravilglioso mercatino delle pulci a tema automobilistico. Oppure partecipare ad alcune sfide a tema presso l’Heineken Silver Smooooth Pit Stop. Ci saranno esibizioni di percessuinisti ma anche flash bob ad animare la città nella sua zona commerciale, insieme a spettacolo visivi.

In occasione della Formula 1 poi Clarke Quay darà vita a una vita notturna attivissima. Tante feste tematiche come per esempio la Retro Rocks e la Girls’ Night Out. In queste occasioni si esibiranno anche famosi dj locali. E ci saranno sfilate di moda ispirate alle corse, con tanto di carnevale a tema.
Ancora, nel quartiere di Kampong Gelam, sarà possibile vivere un qualcosa di prettamente culturale. Nelle vie ci saranno infatti diverse esibizioni teatrali di artisti locali. E l’atmosfera sarà particolarissima anche durante l’inaugurazione del Food Yard. Per gli amanti dell’adrenalina, poi, sarà possibile anche assistere alle sfide di street dance All-Style e alle competizioni di freestyle sulle BMX. O, in alternativa, vivere le emozioni del Gran Premio su un camion itinerante di Formula 1.

Le opzioni comunque non finiscono qui. Sarà possibile per esempio partecipare al primo raduno di tutto il mondo di supercar McLaren. Oppure ammirare una impressionante replica a grandezza naturale della auto da corsa Technic McLaren Formula 1TM Race Car. Questa vi lascerà davvero a bocca fiato, in quanto è stata costruita con ben 288mila mattoncini Lego. Per farlo ci sono volute addirittura 1900 ore di lavoro. Ma attenzione perché anche l’impossibile diventa possibile: chi la visiterà avrà davvero modo di sedersi al suo interno.

Inoltre, prima del Gran Premio sarà protagonista il team britannico di Formula 1 Williams Racing. Questo sarà infatti al Suntec City e offrirà una esperienza davvero impressionante ed emozionante a tutti i fan. Questi potranno infatti incontrare dal vivo i due piloti Alexander Albon e Nicholas Latifi. Ci sarà poi anche l’HyperDrive Cities 2022. Si tratta di un evento ibrido che permetterà di vivere esperienze online e offline come per esempio corse simulate e karting elettrico.

Insomma, per intenderci a Singapore non mancheranno di certo motivi per divertirsi e godersi una esperienza davvero da urlo anche in occasione di questa settimana. Ma più in generale, da qui al 2030, il volto di questa splendida città stato avrà modo di mostrare a tutti il suo incredibile e meraviglioso volto in grado di far innamorare chiunque.

Condividi questo Articolo:

 

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp

– Leggi di più –

Articoli collegati