Torcello: 11 abitanti e leggende sul diavolo! / FOTO

Eleonora
Eleonora
Artista, giornalista pubblicista, mamma di Filippo e Leonardo.

Oggi vogliamo portarvi in un’isola davvero incredibile. Si trova in Italia e sul posto, in pianta stabile, ci sono solo 11 abitanti

L’incredibile paese di Torcello

Il posto di cui vogliamo parlarvi oggi è incredibile. Incredibile e caratteristico come ce ne sono, forse, solamente in Italia. Oggi vogliamo portarvi a Torcello. Che ha l’incredibile record di essere una località molto visitata e allo stesso tempo, di avere solamente 11 abitanti. Sì, avete capito bene: undici. Per raggiungerla, la prima cosa da fare – o almeno quella che vi consigliamo – è di andare a Venezia. Inutile raccontarvi dei centomila motivi per cui visitare Venezia potrebbe essere la scelta migliore per un viaggio nel Bel Paese. Eppure, dopo aver visto la città lagunare dei mille ponti e delle gondole (ma anche di molto altro) una buona scelta potrebbe essere quella di provare l’ebbrezza di fare due passi in un posto che sembra davvero di un’altra epoca.

Chiesa Bizantina a Torcello
Chiesa Bizantina a Torcello

Prima di tutto, va detto che stiamo parlando di un’isola. Che si trova a nord di Mazzorbo e Burano. Appena scesi (ci sono molte agenzie di viaggio del luogo che organizzano dei “traghetti” per arrivarci) noterete subito qualcosa di particolare: il silenzio. Certo, potrebbe sembrarvi stupido, ma il silenzio che si percepisce qui, non è come quello che potete “sentire” chiusi magari in camera vostra. Tutt’altro. Il posto è avvolto nel mistero e in effetti, stiamo parlando della più antica in assoluto, fra le isole abitate in Italia. Un tempo pare ci fossero più di 25mila persone e vederla oggi con 11 abitanti (non di facciata, sono lì davvero in pianta stabile) fa sicuramente molto molto strano. Ad aumentare il mistero, inoltre, ci penserà la Basilica presente sul posto. Qui, tra le varie aree, ce ne sono due che da secoli sono nascoste a tutti i visitatori. Stiamo parlando della cripta e della sacrestia.

Isola di Torcello
Isola di Torcello

Ma non è finita. Tra le altre cose da visitare in questa città deserta, trovate diverse opportunità. C’è il Ponte del Diavolo, ad esempio. Di epoca medievale, ha una lunghissima storia dietro di sé. C’è chi dice che quel nome lo prese da una famiglia presente da quelle parti, che di cognome faceva “Diavoli”. Mentre altre leggende, dicono che a costruirlo sia stato proprio lucifero, in una sola notte. Senza però riuscire a completare l’opera dovendo scomparire al sopraggiungere dell’alba. Ecco perché, dicono gli abitanti del luogo, il ponte rimase senza parapetti (così com’è tutt’ora).

Isola di Torcello
Isola di Torcello

Tra le altre cose, c’è poi il “Trono di Attila”, che una volta veniva utilizzato dalle autorità locali e che per anni s’è portato con sé la leggenda per cui il Re degli Unni lo abbia davvero utilizzato, una volta invasa l’isola.

Inutile però ricordare e sottolineare che la cosa che più sembra essere suggestiva, è l’aria che si respira. In inverno (periodo in cui siamo stati lì con traveler di Travelmundi.it) l’umidità è altissima e il silenzio già caratteristico, è ancora più “tombale”. A far lavorare le vostre orecchie saranno solamente i passi dei visitatori che spesso con incedere piuttosto lento, proveranno a scorgere insieme a voi tutto quello che ha da mostrare questa incredibile isola.

Da segnalare, tra le altre cose, c’è senza dubbio la presenza di qualche piccolo ristorantino (un paio) che non si distacca da quello che è Torcello. Inserito perfettamente all’interno di questo ambiente così caratteristico, saprà regalarvi tutto quello che cercate. E dunque: del buon cibo, tradizione e molto calore. E possiamo assicurarvi che in posto simile, sarete assolutamente contenti di rilassarvi dopo una bella camminata, coccolati da buon cibo o da una bevanda calda. Insomma: noi le coordinate ve le abbiamo date. Venezia, Murano, Burano e… Torcello!

Condividi questo Articolo:

 

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp

– Leggi di più –

Articoli collegati