Monaco da sogno: non solo Oktoberfest, ecco la vera perla della città

Marco Di Leo
Marco Di Leo
Giornalista, viaggiatore e amante dello sport.

È ormai terminato da qualche settimana uno degli avvenimenti più attesi di Baviera. Si è svolta infatti dal 17 settembre al 3 ottobre l’edizione di quest’anno della celeberrima Oktoberfest. Un’edizione attesa a lungo dai turisti di tutto il mondo. Le precedenti due edizioni, infatti, erano state annullate come tanti altri eventi a causa della pandemia. Monaco, però, non è conosciuta soltanto per l’Oktoberfest. E se siete in cerca di una meta ideale per le feste natalizie, questa è un’altra delle possibili soluzioni da sogno.

Castello di Neuschwanstein
Castello di Neuschwanstein

La vera perla della città di Monaco

La città bavarese è circondata dai meravigliosi castelli in grado di ispirare, in passato, anche Walt Disney. E, allora, oggi noi di TravelMundi vogliamo portarvi a immergervi in un panorama fiabesco che vi farà sognare a occhi aperti. Se infatti siete in cerca di una destinazione per un weekend lungo, Monaco è la città che fa per voi. Qui potrete immergervi nell’arte e nella cultura del regno di Baviera, per una storia secolare fatta anche di molto sfarzo. Al di là di quello che molti potrebbero pensare, per poter godere di una vacanza simile la cosa migliore è prendere proprio Monaco come base. Non è necessario, infatti, un viaggio on the road per avventurarsi nei castelli della Baviera.

Potrete raggiungere infatti Monaco con l’aereo da praticamente ogni parte d’Italia. O, addirittura, se abitate al nord potrete addirittura raggiugnere la città in auto, attraversando il passo del Brennero. Esistono però anche altre alternative, come il treno ad alta velocità che parte dalla stazione di Milano. E per muoversi poi in Germania basterà il trasporto pubblico: molto efficiente la metro di Monaco, ma funzionano bene anche le reti ferroviarie regionali. Detto questo, però, quali sono i castelli da visitare a ogni costo? Vogliamo parlarvi di tre tappe da non perdere assolutamente.

Partiamo allora con la prima opzione, a due passi dal centro di Monaco. Stiamo parlando del castello di Nymphenburg, che fu residenza estiva della casata reale bavarese, ossia la famiglia Wittelsbach. Si tratta di un palazzo barocco commissionato dai principi Ferdinando Maria di Baviera ed Enrichetta Adelaide di Savoia. La sua costruzione fu completata nel 1675 sebbene negli anni sia stato modificato più volte. Si può ovviamente visitare la struttura e all’interno ci sono anche diversi musei. Tra questi, quello delle carrozze e quello della porcellana. Per visitarlo, ci vorrà circa una mezza giornata, soprattutto se vorrete passare anche nel meraviglioso parco che circonda il castello per circa duecento ettari.

Il parco è ovviamente in stile inglese e al suo interno nascondere diversi laghetti, alcuni ponticelli e anche delle piccole chicche. Tra queste l’Amalienburg, un casino di caccia in stile rococò. Al centro del parco scorre un canale in cui, in estate, è possibile fare un giro in gondola. In inverno, invece, si può patinare o giocare a curling o a hockey.

Il secondo castello si trova invece a circa un’ora di viaggio da Monaco. Stiamo parlando del castello di Linderhof, costruito per volere di Ludovico II. È l’unico di quelli progettati da quest’ultimo che sia arrivato a compimento. E, non a caso, fu eletto dimora prediletta del sovrano. Qui Ludovico II si dedicava alla lettura, all’arte e alla musica. Il castello sorge nel mezzo dell’altopiano bavarese, immergendosi in un bosco circondato dalle montagne. La costruzione terminò nel 1879, per un omaggio al Re Sole. Il sovrano bavarese ammirava infatti moltissimo Luigi XIV di Francia. La facciata si presenta in stile barocco, con un colore bianco in pieno contrasto con i colori della natura intorno. Gli interni, invece, sono in stile rococò e sono degni di nota i lampadari di cristallo di Boemia.

All’interno della sala da pranzo si trova un tavolo a scomparsa. Una vera e propria magia che veniva calata dal piano superiore tramite un sistema di carrucolare per arrivare nelle stanze reali già imbandito di ogni prelibatezza. Ma la sala più bella del castello è un’altra. Stiamo parlando ovviamente dello studio del re, ricoperto da diversi specchi che, in un gioco di riflessi, creano un corridoio infinito. Fuori dal palazzo, è immancabile anche in questo caso una passeggiata nel meraviglioso giardino che circonda il castello. Tante le fontane e le statue ad adornarlo, ma soprattutto i due padiglioni in stile orientale acquistati dal sovrano all’Esposizione Universale di Parigi e di Vienna. Da vedere anche il Chiosco Moresco, dove si trova un trono su cui il re si rifugiava per sorseggiare il tè. Impossibile infine non chiudere con la grotta di Venere, momentaneamente chiusa al pubblico per restauro.

Chiudiamo infine con quello che è forse il più celebre dei castelli bavaresi. Stiamo parlando del castello di Neuschwanstein, a circa due ore di viaggio da Monaco. Questo è il luogo fiabesco che ha ispirato Walt Disney per l’ambientazione de La bella addormentata nel bosco. E, di recente, è stato selezionato tra i ventuno finalisti per la selezione delle sette meraviglie del mondo moderno. Immerso nella natura, si trova a oltre 900 metri di altezza. In caso decidiate – e secondo noi dovrete farlo – di visitare Neuschwanstein, potete anche dedicare del tempo a Hohenschwangau. Si tratta di un castello molto vicino al primo, da dove Ludovico II osservava i lavori proprio per Neuschwanstein. Non riuscì a vederlo però completo.

Per raggiungere Neuschwanstein, comunque, potrete camminare per circa trenta minuti, ma per i più pigri – o per chi non può camminare – esiste anche l’opzione navetta. Se amate i tempi passati, potete anche utilizzare il trasporto in carrozza. Gli esterni del castello sono in stile gotico, da perfetta atmosfera fiabesca. Ma all’interno lo scenario è davvero da sogno. Sono tante infatti le decorazioni che omaggiano le opere del famoso compositore Wagner. Una delle stanze più belle è sicuramente quella del trono, ispirata a Santa Sofia di Istanbul. Se però volete veramente pensare di essere in una fiaba, non dovete far altro che affacciarvi da una delle tantissime finestre del castello. La vista di cui potrete godere, vi avvisiamo, è unica al mondo.

Condividi questo Articolo:

 

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp

– Leggi di più –

Articoli collegati