È indiscutibilmente uno dei periodi più magici di tutto l’anno. Il Natale è alle porte e colora ogni via e città del nostro Paese e non solo. Sono infatti tantissime le tradizioni che ogni nazione porta avanti in questo periodo dell’anno ed è bellissimo andare alla scoperta di ognuna di esse. È infatti proprio il periodo natalizio uno dei momenti migliori per organizzare un viaggio e andare alla scoperta di città che si vestono a festa trasformandosi in vere e proprie cartoline da sogno. Dai mercatini agli alberi, fino alle tante luminarie che decorano a feste le vie delle città. Ma non solo. C’è un altro importante particolare che ogni Natale decora diverse città del mondo. L’immancabile, caratteristico e splendido presepe. Proprio per questo oggi noi di TravelMundi vogliamo parlarvi di un Paese in particolare con una radicata e splendida tradizione in tal senso.

Alla scoperta degli splendidi presepi della Polonia
Partiamo proprio da Cracovia, dove sono già esposti splendidi e coloratissimi presepi artigianali considerati patrimonio dell’umanità. Questi vengono allestiti durante il periodo natalizio, nelle case e anche tra le strade di tutti i Paesi cattolici. La rappresentazione messa in scena è ovviamente quella della nascita di Gesù e risale ai tempi dell’epoca tardo antica e medievale. Con il trascorrere dei secoli la messa in scena si è evoluta fino a dare vita a elaborazioni sempre più complesse. Alcune di queste sono diventate vere e proprie opere d’arte come per esempio quelle esposte nella splendida e famosissima via di San Gregorio Armeno.
Ma altre vere e proprie opere d’arte sono gli Szopki, presepi tradizionali esposti a Cracovia, che hanno ricevuto un riconoscimento importantissimo. L’UNESCO infatti li ha definiti Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità nel 2018. Ma perché questi sono così speciali? È possibile capirlo anche dando un rapido sguardo alle foto. Questi sono infatti veri e propri capolavori artistici che celebrano il Natale raccontando anche la storia della città di Cracovia. Tutte le scenografie che fanno da sfondo agli Szopki raccontano la città polacca tramite alcuni dettagli molto particolari e minuziosi.
In tutti gli Szopki sarà quindi possibile ritrovare i monumenti e gli edifici della città, ma anche eventi sociali ed eroi nazionali. Si tratta di opere d’arte di diverse dimensioni, dai più piccoli da appendere agli alberi di Natale fino a quel maestosi alti diversi metri. Questa splendida tradizione dei presepi polacchi risale addirittura al XIX secolo, quando a Cracovia diversi falegnami iniziarono a dare vita a queste splendide opere d’arte durante l’anno per poi regalarle agli abitanti. Questi venivano infatti creati con legno e carta stagnola, da esporre in casa o appunto appendere. In alternativa c’erano anche gli Szopki più grandi, che potevano raggiungere un’altezza di diversi metri.
Questa tradizione è proseguita poi fino ai giorni nostri, diventando sempre più tecnica grazie ai segreti tramandati di generazione in generazione. Poi, nel 1927, con l’obiettivo di dare più risalto agli Szopki e coinvolgere i cittadini, fu istituito un concorso che ancora oggi va in scena ogni primo giovedì di dicembre. I lavori sono esposti infatti in Piazza del Mercato per essere ammirati da tutti. Se invece visitate Cracovia in un altro periodo dell’anno ma volete comunque vedere gli Szopki, allora non dovrete fare altro che andare al Museo Storico di Cracovia dove esiste la più grande collezione di presepi di tutto il mondo.